fbpx

Spese di spedizione gratuite sopra i 70€

Genmaicha il tè popcorn

27 Marzo 2023 -

Come nasce

Il Genmaicha, conosciuto comunemente come il tè popcorn, è un tè verde giapponese, forse tra i più famosi.

Leggenda vuole che il Genmaicha nasca dal servitore un po' maldestro di un samurai, dal nome Genmai. Mentre il suo samurai preparava un piano d'attacco con i suoi uomini e sorseggiava del tè, Genmai fece cadere alcuni chicchi di riso nella sua tazza. Il samurai, accecato dalla rabbia, gli tagliò la testa, ma quando, tornata la calma, riprese a bere il suo tè, si accorse di quanto, in realtà, avesse guadagnato in bontà. Da quel momento, pentito per il gesto compiuto, il samurai bevve sempre il tè con il riso e lo chiamò Genmai-cha, il tè di Genmai.

Più realisticamente, la nascita del Genmaicha si deve alle popolazioni che vivevano lontano dalle piantagioni e che avevano l'abitudine di mescolare il tè al riso, di cui si poteva invece godere in abbondanza, per prolungare le scorte.

In ogni caso, qualunque sia la sua nascita, il Genmaicha è uno dei tè più diffusi in Giappone. Andiamo a scoprirne tutte le caratteristiche.

Caratteristiche

  • Tipologia: tè verde
  • Provenienza: Giappone
  • Zona di produzione: la zona di provenienza di questo tè è la prefettura di Shizuoka, lungo la costa sud occidentale del Giappone.

Degustazione

  • Secco: il Genmaicha nasce miscelando tè verde Bancha ( o talvolta il più pregiato Sencha) con chicchi di riso tostato e mais soffiato. Le foglie del Bancha sono di un colore verde brillante, molto intenso. Sono spezzate e non intere, di forma longitudinale, appiattita e aghiforme. Sono croccanti al tatto. Il profumo è molto delicato. Alle note vegetali di erba fresca del Bancha si accompagnano le note tostate, ma leggere del riso tostato e del mais soffiato;
  • Liquore: il liquore è di colore giallo, con sfumature verdi. Leggermente opaco. A livello olfattivo, la nota del riso e del mais soffiato si fa più decisa e crea un perfetto contrasto con la dolcezza del Bancha. Il profumo ricorda il caramello salato, grazie alla leggera sapidità del tè verde, e la frutta secca, in particolare la nocciola tostata. Fa pensare tantissimo al riso soffiato e ai popcorn ed è per questo motivo che il Genmaicha viene chiamato tè popcor;
  • Infuso: una volta infuse, le foglie assumono un colore verde ancora più intenso e si scurisce anche il riso. Dopo l'infusione si percepiscono in maniera più intensa le note tostate che cominciano a prevalere su quelle vegetali.

Come preparare il Genmaicha, il tè popcorn

Ecco le indicazioni per la preparazione di circa 150 millilitri di tè secondo il metodo orientale:

  • Quantità: 3 grammi
  • Temperatura dell'acqua: 80 - 85 °C
  • Tempo di infusione: 2 minuti circa

  • Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivo del tè, delle sue caratteristiche e delle sensazioni che infonde: qui, sul mio blog, racconto questo mondo così straordinario e forse ancora poco conosciuto. Tra le righe troverai informazioni utili, curiosità, suggerimenti. Scrivo ogni settimana e ti ricorderò che ho pubblicato un nuovo articolo anche sui social. Puoi scegliere dove preferisci seguirmi!
Categorie
Ricerca
© 2023 Elena, sognatrice ad occhi aperti di Miscel Ma Bel • P.IVA 12173350013 • REA: TO-1274481 • Brand & Web design Miel Café Design • Testi Giulia Modena • Foto Giulia Russo
bubblecrossmenu